Art Refeel. Per un’integrazione delle arti visive nella cura delle persone con Alzheimer

Conferenza Art Refeel. Per un’integrazione delle arti visive nella cura delle persone con Alzheimer con Barbara Luciana Cenere a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena) Come integrare l’arte nelle pratiche riabilitative per persone con disturbo neurocognitivo, nel rispetto della disciplina, dei suoi professionisti e dei luoghi ad essa […]
Filmsound 2025 – La cura dell’anima

Filmsound 2025 – La Cura dell’Anima Lezione-concerto con Chiara Volpato Redi e Giacomo Dalla Libera a cura di Denis Brotto (Docente di Cinema e cultura visuale) e Giacomo Dalla Libera FilmSound presenta una lezione-concerto dedicata alla musica e al cinema, con un concerto di musica classica e la proiezione di un film. Un momento di […]
Scrivere la malattia #2 – Scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura

RIMANDATO AL 3 GIUGNO Laboratorio di scrittura Scrivere la malattia #2 – scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura con Roberto Ferrucci a cura di Valentina Gallo (Docente di Letteratura italiana) La scrittura come rimedio. Il foglio bianco come rifugio: raccontare il dolore si può? Si deve? Quando non resta altro che una […]
Petrarca in musica: melodie del Rinascimento

Petrarca in musica: melodie del Rinascimento con I Madrigalisti della Stagione Armonica 5 solisti di canto (SATTB) – Direttore Luca Dordolo a cura di Luca Zuliani (Docente di Storia della lingua italiana medievale e rinascimentale) Madrigali a cinque voci di Adriano Willaert, Orlando di Lasso, Luca Marenzio e Claudio Monteverdi. La Biblioteca Beato Pellegrino di […]
Padiglione di patologia letteraria #2

Seminario Padiglione di patologia letteraria #1 a cura di Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Roberta Sartori (Docente di Patologia Umana) con Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Aram Megighian (Docente di Fisiologia Umana) Allestiamo il Padiglione di patologia letteraria con l’intento di intavolare un dialogo transdisciplinare sulle diverse dimensioni della malattia a cavallo tra saperi […]
Il Gorilla quadrumano. Fare Teatro/Fare Scuola. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde

Omaggio a Giuliano Scabia – Presentazione del libro Il Gorilla quadrumano. Fare Teatro/Fare Scuola. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde a cura e con saggi di Massimo Marino e Angela Borghesi Introduzione di Giuliano Scabia, Quodlibet, 2025 (riedizione dell’originale, 1974) Angela Borghesi e Massimo Marino in dialogo con Cristina Grazioli. Introduce Fernando Marchiori […]
Toquinho: quando la poesia diventa musica

Evento annullato Incontro musicato: Toquinho: quando la poesia diventa musica con Toquinho a cura di Barbara Gori (Docente di Letteratura portoghese e brasiliana) Considerato uno dei più grandi chitarristi e cantanti brasiliani. Il suo nome è legato soprattutto alla collaborazione con Vinícius de Moraes, con cui ha creato canzoni immortali come Garota de Ipanema e Aquarela. Insieme, hanno […]
Giuseppe Berto – Oltre il male oscuro

Spettacolo teatrale Giuseppe Berto – Oltre il male oscuro con Giulio Casale a cura di Denis Brotto (Docente di Cinema e cultura visuale) Alternando canzoni, racconti e letture, Giulio Casale ripercorre la vicenda umana e artistica di Giuseppe Berto, scrittore di grande interesse, e tuttavia quasi dimenticato. Una esistenza incline al tragico, le sue scelte […]
Scrivere la malattia #1 – Scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura

Laboratorio di scrittura Scrivere la malattia #1 – scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura con Roberto Ferrucci a cura di Valentina Gallo (Docente di Letteratura italiana) La scrittura come rimedio. Il foglio bianco come rifugio: raccontare il dolore si può? Si deve? Quando non resta altro che una penna e un taccuino. Scrivere […]
Malattia come identità. La transizione epidemiologica nella letteratura ispanoamericana contemporanea

Presentazione libro Malattia come identità. La transizione epidemiologica nella letteratura ispanoamericana contemporanea di Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana), con Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura ispanoamericana) Queste pagine affrontano la rappresentazione della malattia nella letteratura ispanoamericana degli ultimi trent’anni, sullo sfondo delle manifestazioni tradizionali del “corpo malato”. Con il sintagma “transizione epidemiologica” si allude a una mutazione […]