Scrivere la malattia #2 – Scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura (recuperato)

Laboratorio di scrittura Scrivere la malattia #2 – scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura (Recupero dell’incontro del 23 maggio) con Roberto Ferrucci a cura di Valentina Gallo (Docente di Letteratura italiana) La scrittura come rimedio. Il foglio bianco come rifugio: raccontare il dolore si può? Si deve? Quando non resta altro che […]
Scrivere la malattia #4 – Scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura

Laboratorio di scrittura Scrivere la malattia #4 – scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura con Roberto Ferrucci a cura di Valentina Gallo (Docente di Letteratura italiana) La scrittura come rimedio. Il foglio bianco come rifugio: raccontare il dolore si può? Si deve? Quando non resta altro che una penna e un taccuino. Scrivere […]
Parole, empatia, umanizzazione: prospettive linguistiche sociologiche e filosofiche sulla malattia

Seminario Parole, empatia, umanizzazione: prospettive linguistiche sociologiche e filosofiche sulla malattia con Giovanni Boniolo (filosofo della scienza) e Massimo Tosini (Sociologo della salute) a cura di Matteo Santipolo (Docente di Didattica delle lingue moderne) Parte 1: Le parole indicibili con Matteo Santipolo Tra i tabù comuni a molte culture si riscontrano i temi relativi alla […]
Svevo

Spettacolo Svevo con Mauro Covacich a cura di Emanuele Zinato (Docente di Letteratura italiana contemporanea) In una scenografia che richiama un’aula scolastica, gli spettatori saranno allievi di un docente molto speciale, lo scrittore triestino Mauro Covacich che, nel centenario della pubblicazione de La coscienza di Zeno, ha scritto e messo in scena una straordinaria performance teatrale dedicata all’autore che […]
Latin American Horror Stories. Cineforum del terrore ispanoamericano.

Latin American Horror Stories. Cineforum del terrore ispanoamericano. a cura di Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana) Proiezione del film: La región salvaje, di Amat Escalante, 2016, 100′ Con questa iniziativa si intende rendere omaggio alla magnifica fioritura fantastica (o esplicitamente horror) che sta attraversando la produzione letteraria e […]
Padiglione di patologia letteraria #3

Seminario Padiglione di patologia letteraria #3 a cura di Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Roberta Sartori (Docente di Patologia Umana) con Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Aram Megighian (Docente di Fisiologia Umana) Allestiamo il Padiglione di patologia letteraria con l’intento di intavolare un dialogo transdisciplinare sulle diverse dimensioni della malattia a cavallo tra saperi […]
Manuale di decostruzione. Letture su genere e identità

Reading Manuale di decostruzione. Letture su genere e identità a cura di studentesse, studenti e student* del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari organizzazione Maura Rossi e Luigi Marfè (Commissione Equità e Diversità, DiSLL) Manuale di decostruzione è un momento di lettura recitata di frammenti narrativi, poetici, teatrali e di saggistica che delineano, da tempi […]
Scrivere la malattia #3 – Scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura

Laboratorio di scrittura Scrivere la malattia #3 – scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura con Roberto Ferrucci a cura di Valentina Gallo (Docente di Letteratura italiana) La scrittura come rimedio. Il foglio bianco come rifugio: raccontare il dolore si può? Si deve? Quando non resta altro che una penna e un taccuino. Scrivere […]
La morte a Venezia. Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi

Spettacolo Teatrale La morte a Venezia. Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi Drammaturgia e regia di Liv Ferracchiati a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena) e ACTA ore 12:00 (partenza da Padova) Una macchina fotografica su un treppiede al limitare delle onde e uno scrittore che muore […]
Il ritmo della vita. Neuroscienze della luce e del buio nel benessere e nella malattia.

Conferenza Il ritmo della vita. Neuroscienze della luce e del buio nel benessere e nella malattia. con Francesco Benedetti, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena) Abitiamo un pianeta che, ruotando su se stesso, costituisce un ambiente ritmico. Nell’ultimo decennio la crescita esponenziale […]