Skip to content

Il Festival

Il festival offre un’ampia gamma di appuntamenti pubblici, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza ai temi della ricerca universitaria attraverso linguaggi, espressioni culturali e artistiche fruibili e aperte: una vera festa dei saperi che ha il suo cuore pulsante negli spazi del Complesso Beato Pellegrino, sede del DiSLL. Con mostre, letture, dialoghi, concerti, film e spettacoli teatrali il Beato Pellegrino apre le proprie porte a tutta la cittadinanza.

Il festival fa parte del più ampio progetto di Terza Missione Avvicinamenti – Dire e disdire il male, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL). 

Il progetto prevede un ciclo di appuntamenti che, fino a dicembre 2025, offriranno al pubblico l’opportunità di conoscere temi e specifiche aree di ricerca: dalla malattia alla cura, dalla prevenzione alla resilienza, in una prospettiva che combina l’aspetto comunicativo a quello artistico e culturale.

Martedì 6 maggio

/ 16:30

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Inaugurazione

L’inaugurazione vedrà i saluti istituzionali di Gabriele Bizzarri, Direttore del DiSLL e Rosario Rizzuto, Direttore del DSB, a cui seguirà la presentazione del Progetto congiunto di Terza Missione “Dire e disdire il male: raccontare il cancro, la malattia e la guarigione” e del programma del Festival “Avvicinamenti: dire e disdire il male” da parte di Tatiana Moro, delegata Terza Missione DSB e Omar Khalaf, delegato Terza Missione DiSLL.
L’evento si concluderà con la lettura di passi tratti da opere letterarie offerte da studenti e dottorande/i afferenti ai due Dipartimenti coinvolti.

dal 6 al 31 maggio

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Mostra:

Film Photonovel. Storia di adattamenti dimenticati

a cura di Luigi Marfè (Docente di Critica letteraria e Letterature comparate)

La mostra, a cura di Jan Baetens, è dedicata a un genere oggi perlopiù dimenticato: il fotoromanzo a soggetto cinematografico, o cineromanzo, uno dei tanti modi nei quali il cinema può apparire su carta.

Inaugurazione della mostra con Jan Baetens

martedì 6 maggio 2025, Meeting Room, ore 16:30.

Intervengono con il curatore Denis Brotto e Luigi Marfè.

La Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo espone libri collegati all’evento.

Eventi

Martedì 6 maggio

/ 16:30

Libreria "Laformadelibro"

Presentazione del libro

História Global da Literatura Portuguesa

a cura di Barbara Gori (Docente di Letteratura portoghese e brasiliana)
Unica presentazione in Italia di questo volume che è e sarà presentato in ogni angolo del mondo, História Global da Literatura Portuguesa (Lisbona: Temas & Debates, 2024) si inquadra all’interno di un nuovo approccio scientifico, ossia quello della storia globale.

Mercoledì 7 maggio

/ 17:00

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Conferenza

Germano Almeida: um cabo-verdiano contador de estórias

a cura di Barbara Gori (Docente di Letteratura portoghese e brasiliana), con: prof.ssa Barbara Gori, l’Ambasciatore di Capo Verde in Italia S.E. Estêvão Tavares Vaz, lo scrittore Germano Almeida e la prof.ssa Clara Silva
Germano Almeida è uno dei più importanti scrittori capoverdiani e una delle voci più significative della letteratura africana in lingua portoghese, come ricorda il prestigioso Premio Camões che gli è stato attribuito nel 2018.

Mercoledì 7 maggio

/ 18:00

Complesso socio-sanitario Ospedale ai Colli - Padova

Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli, ULSS 6

a cura di Maria Cristina Zanardi  e di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena)

Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli. Presentazione a cura di Maria Cristina Zanardi, che racconterà la storia del luogo e della sua destinazione originaria quale ospedale psichiatrico, nel primo Novecento.

Mercoledì 7 maggio

/ 19:00

Complesso socio-sanitario Ospedale ai Colli - Padova

Performance

Corpi unici per una comunità danzante

Compagnia Ottavo Giorno, a cura di Spaziodanza, direzione artistica Marina Giacometti

Il principio di equità traduce nella pratica collettiva l’idea dell’essere “tutti diversi e tutti unici”, considerando le differenze una ricchezza del gruppo.

Giovedì 8 maggio

/ 16:30

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Conferenza

Le parole della cura nel medioevo inglese

a cura di Omar Khalaf (Docente di Filologia germanica)

con Laura Poggesi

In un’epoca tradizionalmente definita oscura e in cui la vita e la salute umana dipendevano unicamente dal volere di Dio, assistiamo ad una fioritura di raccolte (pseudo-)mediche per la cura dei malanni più vari, spesso accompagnati da gesti apotropaici o formule magiche…

Giovedì 8 maggio

/ 20:15

Sala dei Giganti

Concerto

Quartetto Kandinsky

a cura di Claudia Criveller (Docente di Letteratura russa)

Dmitrij Šostakovič

Elegia. Adagio da Due brani per quartetto d’archi, 1931. Quartetto n. 3 op. 73

Venerdì 9 maggio

/ 18:00

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Reading

Curare/curarsi nel medioevo. Storie di medici e pazienti.

Parte 1: Medicina Araba

a cura di Anna Gili e Rino Modonutti (Docente di Letteratura latina medievale), con Andrea Bellacicco, Cecilia Martini Bonadeo e Aram Megighian
Reading di testi rappresentativi della medicina medievale araba e latina, che raccontano casi clinici e incontri tra medici e pazienti.

Sabato 10 maggio

/ 18.00

Galleria Complesso Beato Pellegrino

Seminario

La terapia dei Pupi

di Sara Cuticchio, a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena)

Psicoterapeuta, Sara Cuticchio racconta la pratica da lei elaborata, che utilizza la costruzione di pupi siciliani in dimensioni ridotte nel contesto di un percorso di cura rivolto principalmente ai bambini.

Sabato 10 maggio

/ 21.00

Galleria Complesso Beato Pellegrino

Spettacolo teatrale

La Carota

Atto unico per baracca e burattini di e con Gigio Brunello soggetto di Gigio Brunello e Gyula Molnàr musiche originali Michele Caniato (2006-2025)
a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena)

In La Carota anche i burattini si ammalano, combattono contro le fobie e i propri traumi infantili.

Domenica 11 maggio

/ 19:00

Complesso socio-sanitario Ospedale ai Colli - Padova

Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli, ULSS 6

a cura di Maria Cristina Zanardi  e di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena)

Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli. Presentazione a cura di Maria Cristina Zanardi, che racconterà la storia del luogo e della sua destinazione originaria quale ospedale psichiatrico, nel primo Novecento.

Domenica 11 maggio

/ 21:00

Complesso socio-sanitario Ospedale ai Colli - Padova

Spettacolo teatrale

Macbeth all’improvviso

Dramma in due atti per burattini liberamente tratto da W. Shakespeare , di Gigio Brunello e Gyula Molnár, regia Gyula Molnár (2002)
a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena)
Il Burattinaio si scusa con il pubblico: il Macbeth non andrà in scena a causa di contrattempi dovuti alla costruzione dei nuovi burattini.

Martedì 13 maggio

/ 17:00

Complesso Beato Pellegrino

Seminari

Non soffrire e personalizzare: è questo il futuro delle terapie?

con Roberta Bortolozzi (Ricercatrice – Dipartimento Scienze del Farmaco) e Girolamo Calò (Professore Ordinario – Dipartimento Scienze del Farmaco)
evento presentato da Silvia Pittarello
Quanti progressi sono stati fatti nel campo della medicina personalizzata e delle “terapie su misura” per la diagnosi e la cura dei tumori? E come sta cambiando il modo di trattare il dolore?

Martedì 13 maggio

/ 18:00

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Reading

Curare/curarsi nel medioevo. Storie di medici e pazienti.

Parte 2: Medicina Latina

a cura di Anna Gili e Rino Modonutti (Docente di Letteratura latina medievale), con Andrea Bellacicco, Andrea Tabarroni
Reading di testi rappresentativi della medicina medievale araba e latina, che raccontano casi clinici e incontri tra medici e pazienti.

Martedì 13 maggio

/ 21:00

Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino

Conferenza

La cura del tutto – Essere tutto

a cura di Davide Susanetti (Docente di Letteratura greca)
Voci antiche e poesia moderna. Un piccolo viaggio di testi dalla sapienza greca ai versi di Goethe e di Rilke per riflettere sulla nostra relazione con la realtà. Con la cura che abbiamo di essa, perché è così che anche curiamo noi stessi.

Mercoledì 14 maggio

/ 18:00

Aula 9 - Complesso Beato Pellegrino

Seminario

Padiglione di patologia letteraria #1

a cura di Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Roberta Sartori (Docente di Patologia Umana), con Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura  ispanoamericana) e Aram Megighian (Docente di Fisiologia Umana)

Allestiamo il Padiglione di patologia letteraria con l’intento di intavolare un dialogo transdisciplinare sulle diverse dimensioni della malattia a cavallo tra saperi letterari e medici, tra semiotica e semeiotica.

Giovedì 15 maggio

/ 17:00

Aula 14 - Complesso Beato Pellegrino

Presentazione corso scrittura

Cambia-menti: laboratorio di scrittura creativa per pazienti oncologici

con Federica Santinello (formatrice teatrale) e Anna Luisa Mariggiò (psiconcologa), a cura dell’associazione Volontà di Vivere
 

Giovedì 15 maggio

/ 18:00

Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino

Latin American Horror Stories. Cineforum del terrore ispanoamericano.

a cura di Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana)
Proiezione del film: La maldición de la llorona, di Michael Chaves, 2019, 93′

Con questa iniziativa si intende rendere omaggio alla magnifica fioritura fantastica (o esplicitamente horror) che sta attraversando la produzione letteraria e cinematografica ispanoamericana ultracontemporanea…

Venerdì 16 maggio

/ 16:00

Coworking Room - Complesso Beato Pellegrino

Giornata di tipizzazione

Tipizzazione ADMO – prelievo salivare per diventare donatori di Midollo Osseo

a cura di ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo)

La tipizzazione registra i possibili donatori di midollo osseo in un registro internazionale. Solo una persona ogni 100.000 è compatibile con chi è in attesa di un trapianto, ma nella rara eventualità si viene contattati per effettuare un prelievo.

Venerdì 16 maggio

/ 18:00

Aula 4 - Complesso Beato Pellegrino

Presentazione laboratorio

Scienza, Linguaggio e Colore: Dialoghi tra Ricerca e Comunità

a cura del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB).
Parte 1: Viaggio nella Biologia Tumorale Parte 2: I detti e non detti nella cura: incroci di sguardi sulla comunicazione tra paziente e operatore della salute. Parte 3: Painting Experience: emozioni su tela Laboratorio di pittura creativa

Sabato 17 maggio

/ 18:00

Circolo Nadir

Dialoghi

Diritti

con Antonella Pasquariello (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno- ANDOS), Claudia Colombo (C’è Tempo Odv), Laura Marziali (C’è Tempo Odv), Assemblea salute e cultura, a cura di Lavinia Ferrone (Ricercatrice Università “Aldo Moro” Bari)

Un pomeriggio di dialogo aperto alla cittadinanza per riflettere insieme su malattia, diritti, discriminazioni e narrazioni legate all’esperienza oncologica. Tre realtà attive sul territorio condivideranno sguardi e pratiche di cura che vanno oltre l’ambito strettamente clinico:

Lunedì 19 maggio

/ 18:00

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Presentazione libro

Malattia come identità. La transizione epidemiologica nella letteratura ispanoamericana contemporanea

di Francesco Fasano (Docente di Letteratura  ispanoamericana), con Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura  ispanoamericana)
Queste pagine affrontano la rappresentazione della malattia nella letteratura ispanoamericana degli ultimi trent’anni, sullo sfondo delle manifestazioni tradizionali del “corpo malato”.

Martedì 20 maggio

/ 18:00

Meeting Room - Complesso Beato Pellegrino

Laboratorio di scrittura

Scrivere la malattia #1 – scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura

con Roberto Ferrucci, a cura di Valentina Gallo (Docente di Letteratura italiana)

La scrittura come rimedio. Il foglio bianco come rifugio: raccontare il dolore si può? Si deve? Quando non resta altro che una penna e un taccuino. Scrivere la malattia – scrivere la perdita è un laboratorio di scrittura in cui l’atto dello scrivere diventa strategia per alleviare il dolore accettando la malattia o la perdita, o, più semplicemente, per non dimenticare.

Martedì 20 maggio

/ 20:30

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Spettacolo teatrale

Giuseppe Berto – Oltre il male oscuro

con Giulio Casale, a cura di Denis Brotto (Docente di Cinema e cultura visuale)

Alternando canzoni, racconti e letture, Giulio Casale ripercorre la vicenda umana e artistica di Giuseppe Berto, scrittore di grande interesse, e tuttavia quasi dimenticato.

Una esistenza incline al tragico, le sue scelte coraggiose, il suo trovarsi “dalla parte del torto”, fanno di Berto un simbolo capace ancora oggi di interrogarci a fondo su che cosa rappresentino gli ideali di coerenza, libertà intellettuale, anticonformismo.

Mercoledì 21 maggio

/ 12:00

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Incontro musicato:

Toquinho: quando la poesia diventa musica

con Toquinho
a cura di Barbara Gori (Docente di Letteratura portoghese e brasiliana)
Considerato uno dei più grandi chitarristi e cantanti brasiliani. Il suo nome è legato soprattutto alla collaborazione con Vinícius de Moraes, con cui ha creato canzoni immortali come Garota de Ipanema e Aquarela.

Mercoledì 21 maggio

/ 16:00

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Omaggio a Giuliano Scabia – Presentazione del libro

Il Gorilla quadrumano. Fare Teatro/Fare Scuola. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde

a cura e con saggi di Massimo Marino e Angela Borghesi, introduzione di Giuliano Scabia, Quodlibet, 2025 (riedizione dell’originale, 1974)
Angela Borghesi e Massimo Marino in dialogo con Cristina Grazioli. Introduce Fernando Marchiori Cinquant’anni fa lo studente Remo Melloni portava al corso di Drammaturgia 2 tenuto da Giuliano Scabia al Dams di Bologna alcuni testi teatrali scritti e rappresentati tra ’800 e ’900 nelle stalle del Reggiano durante il Carnevale.

Mercoledì 21 maggio

/ 18:00

Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino

Seminario

Padiglione di patologia letteraria #2

a cura di Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Roberta Sartori (Docente di Patologia Umana), con Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura  ispanoamericana) e Aram Megighian (Docente di Fisiologia Umana)

Allestiamo il Padiglione di patologia letteraria con l’intento di intavolare un dialogo transdisciplinare sulle diverse dimensioni della malattia a cavallo tra saperi letterari e medici, tra semiotica e semeiotica.

Mercoledì 21 maggio

/ 18:30

Meeting Room - Complesso Beato Pellegrino

Petrarca in musica: melodie del Rinascimento

con I Madrigalisti della Stagione Armonica
5 solisti di canto (SATTB) – Direttore Luca Dordolo
a cura di Luca Zuliani (Docente di Storia della lingua italiana medievale e rinascimentale)

Madrigali a cinque voci di Adriano Willaert, Orlando di Lasso, Luca Marenzio e Claudio Monteverdi.

Venerdì 23 maggio

/ 18:00

Meeting Room - Complesso Beato Pellegrino

Laboratorio di scrittura

Scrivere la malattia #2 – scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura

con Roberto Ferrucci, a cura di Valentina Gallo (Docente di Letteratura italiana)

La scrittura come rimedio. Il foglio bianco come rifugio: raccontare il dolore si può? Si deve? Quando non resta altro che una penna e un taccuino. Scrivere la malattia – scrivere la perdita è un laboratorio di scrittura in cui l’atto dello scrivere diventa strategia per alleviare il dolore accettando la malattia o la perdita, o, più semplicemente, per non dimenticare.

Venerdì 23 maggio

/ 20:00

Galleria Complesso Beato Pellegrino

Filmsound 2025 – La Cura dell’Anima

Lezione-concerto con Chiara Volpato Redi e Giacomo Dalla Libera, a cura di Denis Brotto (Docente di Cinema e cultura visuale) e Giacomo Dalla Libera

FilmSound presenta una lezione-concerto dedicata alla musica e al cinema, con un concerto di musica classica e la proiezione di un film. Un momento di condivisione in cui ascolto e visione permettono di apprezzare le specificità di queste due arti e la forza espressiva data dal loro connubio. La lezione-concerto dal titolo “La cura dell’anima” prevede un programma per violino e pianoforte, con musiche di Mozart, De Sarasate, Monti e Gardel.

Sabato 24 maggio

/ 17:00

Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino

Conferenza

Art Refeel. Per un’integrazione delle arti visive nella cura delle persone con Alzheimer

con Barbara Luciana Cenere, a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena)

Come integrare l’arte nelle pratiche riabilitative per persone con disturbo neurocognitivo, nel rispetto della disciplina, dei suoi professionisti e dei luoghi ad essa deputati?

Sabato 24 maggio

/ 18:30

Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino

Conferenza

Il ritmo della vita. Neuroscienze della luce e del buio nel benessere e nella malattia.

con Francesco Benedetti, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena)
Abitiamo un pianeta che, ruotando su se stesso, costituisce un ambiente ritmico. Nell’ultimo decennio la crescita esponenziale delle conoscenze neuroscientifiche ci ha permesso di capire sempre meglio come i ritmi della luce modellano la biologia di tutti gli esseri viventi del pianeta…

Domenica 25 maggio

/ 12:00

Piccolo Teatro - Milano

La morte a Venezia. Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi

Drammaturgia e regia di Liv Ferracchiati, a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena) e ACTA

ore 12:00 (partenza da Padova)

Una macchina fotografica su un treppiede al limitare delle onde e uno scrittore che muore su una spiaggia per aver mangiato delle fragole contaminate dal colera, simbolo dell’inesplorato che giace in ognuno di noi.

Martedì 27 maggio

/ 18:00

Meeting Room - Complesso Beato Pellegrino

Laboratorio di scrittura

Scrivere la malattia #3 – scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura

con Roberto Ferrucci, a cura di Valentina Gallo (Docente di Letteratura italiana)

La scrittura come rimedio. Il foglio bianco come rifugio: raccontare il dolore si può? Si deve? Quando non resta altro che una penna e un taccuino. Scrivere la malattia – scrivere la perdita è un laboratorio di scrittura in cui l’atto dello scrivere diventa strategia per alleviare il dolore accettando la malattia o la perdita, o, più semplicemente, per non dimenticare.

Mercoledì 28 maggio

/ 15:00

Meeting Room - Complesso Beato Pellegrino

Reading

Manuale di decostruzione. Letture su genere e identità

a cura di studentesse, studenti e student* del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

organizzazione Maura Rossi e Luigi Marfè (Commissione Equità e Diversità, DiSLL)

Manuale di decostruzione è un momento di lettura recitata di frammenti narrativi, poetici, teatrali e di saggistica che delineano, da tempi e luoghi plurali, soggettività mobili, ibride, eccentriche e antidogmatiche.

Mercoledì 28 maggio

/ 18:00

Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino

Seminario

Padiglione di patologia letteraria #3

a cura di Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Roberta Sartori (Docente di Patologia Umana), con Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura  ispanoamericana) e Aram Megighian (Docente di Fisiologia Umana)

Allestiamo il Padiglione di patologia letteraria con l’intento di intavolare un dialogo transdisciplinare sulle diverse dimensioni della malattia a cavallo tra saperi letterari e medici, tra semiotica e semeiotica.

Giovedì 29 maggio

/ 18:00

Aula 1 - Complesso Beato Pellegrino

Latin American Horror Stories. Cineforum del terrore ispanoamericano.

a cura di Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana)
Proiezione del film: La región salvaje, di Amat Escalante, 2016, 100′

Con questa iniziativa si intende rendere omaggio alla magnifica fioritura fantastica (o esplicitamente horror) che sta attraversando la produzione letteraria e cinematografica ispanoamericana ultracontemporanea…

Giovedì 29 maggio

/ 21:00

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Spettacolo

Svevo

con Mauro Covacich, a cura di Emanuele Zinato (Docente di Letteratura italiana contemporanea)

In una scenografia che richiama un’aula scolastica,  gli spettatori saranno allievi di un docente molto speciale, lo scrittore triestino Mauro Covacich che, nel centenario della pubblicazione de La coscienza di Zeno,  ha scritto e messo in scena una straordinaria performance teatrale dedicata all’autore che nel Novecento italiano ha più di tutti messo a tema, con ironia, le malattie dell’animale uomo.

Venerdì 30 maggio

/ 16:00

Aula 7 - Complesso Beato Pellegrino

Seminario

Parole, empatia, umanizzazione: prospettive linguistiche sociologiche e filosofiche sulla malattia

con Giovanni Boniolo (filosofo della scienza) e Massimo Tosini (Sociologo della salute), a cura di Matteo Santipolo (Docente di Didattica delle lingue moderne)

1: Le parole indicibili / 2: Percorsi di cura, conoscenza e scelte individuali / 3: La sanità empatica

Venerdì 30 maggio

/ 18:00

Meeting Room - Complesso Beato Pellegrino

Laboratorio di scrittura

Scrivere la malattia #4 – scrivere la perdita: quando la struttura si fa cura

con Roberto Ferrucci, a cura di Valentina Gallo (Docente di Letteratura italiana)

La scrittura come rimedio. Il foglio bianco come rifugio: raccontare il dolore si può? Si deve? Quando non resta altro che una penna e un taccuino. Scrivere la malattia – scrivere la perdita è un laboratorio di scrittura in cui l’atto dello scrivere diventa strategia per alleviare il dolore accettando la malattia o la perdita, o, più semplicemente, per non dimenticare.

Eventi Passati

Sabato 1 febbraio

/ 16:00

Palazzo Moroni, sala Anziani, sala Paladin

Ripensare il cancro. Dalla biologia ai diritti.

Dr.ssa Lavinia Ferrone AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro) farà il punto su “La ricerca sul cancro oggi”. Quali sono i passi in avanti, cosa ci dicono i dati sulla sopravvivenza, quali le direzioni che si stanno prendendo a livello internazionale e come si colloca la ricerca italiana.

Sabato 1 febbraio

/ 21:00

Centro Culturale San Gaetano

Ti racconto la mia storia

Spettacolo teatrale dell’associazione C’è tempo Odv. In occasione di questo progetto, lo spettacolo sarà collettivo e partecipato.

Domenica 2 febbraio

/ 16:00

Palazzo Moroni, sala Anziani

Eventi per il World Cancer Day 2025

Dire e disdire il male: medicina e letteratura, raccontare scienza e salute

Incontro-dibattito a cura di Attilio Motta e Rosario Rizzuto

Le parole indicibili

Un’analisi comparativa linguistico-culturale in più lingue sui tabù ed eufemismi relativi a malattie e morte. A cura di Matteo Santipolo.

Laboratorio di medicina narrativa

A cura di Volontà di Vivere. Durante tutta la giornata saranno presenti stand informativi delle varie associazioni partner del progetto e i nostri pannelli sulla biologia del cancro.