Skip to content

Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli, ULSS 6

Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli, ULSS 6 a cura di Maria Cristina Zanardi  e di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena) Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli. Presentazione a cura di Maria Cristina Zanardi, che racconterà la storia del luogo e della sua destinazione […]

La Carota

Spettacolo teatrale La Carota  Atto unico per baracca e burattinidi e con Gigio Brunellosoggetto di Gigio Brunello e Gyula Molnàrmusiche originali Michele Caniato (2006-2025) a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena) In La Carota anche i burattini si ammalano, combattono contro le fobie e i propri traumi infantili. Il dottor Balanzone dà Arlecchino […]

La terapia dei Pupi

Seminario La terapia dei Pupi  di Sara Cuticchio a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena) Psicoterapeuta, Sara Cuticchio racconta la pratica da lei elaborata, che utilizza la costruzione di pupi siciliani in dimensioni ridotte nel contesto di un percorso di cura rivolto principalmente ai bambini. Le figure rappresentano […]

Curare/curarsi nel medioevo. Storie di medici e pazienti.

Reading Curare/curarsi nel medioevo. Storie di medici e pazienti. Parte 1: Medicina Araba a cura di Anna Gili e Rino Modonutti (Docente di Letteratura latina medievale) con Andrea Bellacicco, Cecilia Martini Bonadeo e Aram Megighian Reading di testi rappresentativi della medicina medievale araba e latina, che raccontano casi clinici e incontri tra medici e pazienti. […]

Quartetto Kandinsky

Concerto Quartetto Kandinsky  a cura di Claudia Criveller (Docente di Letteratura russa) Dmitrij Šostakovič Elegia. Adagio da Due brani per quartetto d’archi, 1931. Quartetto n. 3 op. 73 Progetto: L’eterna domanda: perché? e per cosa? Riflessioni sulla guerra attraverso gli occhi di poeti e compositori Letture poetiche: Selezione del progetto europea MERITA (Music cultural hERItage […]

Le parole della cura nel medioevo inglese

Conferenza Le parole della cura nel medioevo inglese a cura di Omar Khalaf (Docente di Filologia germanica) con Laura Poggesi In un’epoca tradizionalmente definita oscura e in cui la vita e la salute umana dipendevano unicamente dal volere di Dio, assistiamo ad una fioritura di raccolte (pseudo-)mediche per la cura dei malanni più vari, spesso […]

Performance: Corpi unici per una comunità danzante

Performance Corpi unici per una comunità danzante Compagnia Ottavo Giorno, a cura di Spaziodanza direzione artistica Marina Giacometti Il principio di equità traduce nella pratica collettiva l’idea dell’essere “tutti diversi e tutti unici”, considerando le differenze una ricchezza del gruppo. Questo approccio alla diversità apre a una sfida: come possiamo valorizzare le unicità, l’originalità e […]

Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli, ULSS 6

Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli, ULSS 6 a cura di Maria Cristina Zanardi  e di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena) Visita guidata al complesso Socio Sanitario Ospedale ai Colli. Presentazione a cura di Maria Cristina Zanardi, che racconterà la storia del luogo e della sua destinazione […]

Jorge Carlos Fonseca: Línguas, literatura e política em cabo verde

Conferenza Jorge Carlos Fonseca: Línguas, literatura e política em cabo verde O mel, o sal e o sol, os búzios, depois a maresia do universo pelas ilhas a cura di Barbara Gori (Docente di Letteratura portoghese e brasiliana)con: prof.ssa Barbara Gori, l’Ambasciatore di Capo Verde in ItaliaS. E. Estêvão Tavares Vaz, l’ex Presidente della Repubblica […]

História Global da Literatura Portuguesa

Presentazione del libro História Global da Literatura Portuguesa (2024, Lisbona: Temas e Debates) a cura di Barbara Gori (Docente di Letteratura portoghese e brasiliana) Unica presentazione in Italia di questo volume che è e sarà presentato in ogni angolo del mondo, História Global da Literatura Portuguesa (Lisbona: Temas & Debates, 2024) si inquadra all’interno di un nuovo […]