Stati di Salute

Dialoghi Stati di Salute con Antonella Pasquariello (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno- ANDOS), Claudia Colombo (C’è Tempo Odv), Laura Marziali (C’è Tempo Odv), Assemblea salute e cultura, Elena Ostanel (Consigliera della Regione Veneto) a cura di Lavinia Ferrone (Ricercatrice Università “Aldo Moro” Bari) Un pomeriggio di dialogo aperto alla cittadinanza per riflettere insieme su […]
Scienza, Linguaggio e Colore: Dialoghi tra Ricerca e Comunità

Scienza, Linguaggio e Colore: Dialoghi tra Ricerca e Comunità a cura del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) Evento articolato in tre momenti: Parte 1: Viaggio nella Biologia Tumorale con Lavinia Ferrone, Paola Caccin e Tatiana Moro Perché una cellula diventa tumorale? Come si sviluppa un cancro? Sembrano domande complesse, riservate agli esperti. Eppure se ne […]
Tipizzazione ADMO

Giornata di tipizzazione Tipizzazione ADMO – Prelievo salivare per diventare donatori di Midollo Osseo a cura di ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) Tra le iniziative del progetto Dire e Disdire il Male e del Festival Avvicinamenti, un appuntamento importante è quello con la tipizzazione promossa da ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo, dedicato in particolare […]
Latin American Horror Stories. Cineforum del terrore ispanoamericano.

Latin American Horror Stories. Cineforum del terrore ispanoamericano. a cura di Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana) Proiezione del film: La llorona, di Jayro Bustamante, Guatemale 2019, 97′ Con questa iniziativa si intende rendere omaggio alla magnifica fioritura fantastica (o esplicitamente horror) che sta attraversando la produzione letteraria […]
Cambia-menti: laboratorio di scrittura creativa per pazienti oncologici

Presentazione corso scrittura Cambia-menti: laboratorio di scrittura creativa per pazienti oncologici con Federica Santinello (formatrice teatrale) e Anna Luisa Mariggiò (psiconcologa) a cura dell’associazione Volontà di Vivere Volontà di Vivere è un’associazione di volontariato che accoglie il paziente oncologico e i suoi familiari per un percorso umano di sostegno e riabilitazione. Con alle spalle diversi […]
Padiglione di patologia letteraria #1

Seminario Padiglione di patologia letteraria #1 a cura di Francesco Fasano (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Roberta Sartori (Docente di Patologia Umana) con Gabriele Bizzarri (Docente di Letteratura ispanoamericana) e Aram Megighian (Docente di Fisiologia Umana) Allestiamo il Padiglione di patologia letteraria con l’intento di intavolare un dialogo transdisciplinare sulle diverse dimensioni della malattia a cavallo tra saperi […]
La cura del tutto – Essere tutto

Conferenza La cura del tutto – Essere tutto a cura di Davide Susanetti (Docente di Letteratura greca) Voci antiche e poesia moderna. Un piccolo viaggio di testi dalla sapienza greca ai versi di Goethe e di Rilke per riflettere sulla nostra relazione con la realtà. Con la cura che abbiamo di essa, perché è così […]
Curare/curarsi nel medioevo. Storie di medici e pazienti.

Reading Curare/curarsi nel medioevo. Storie di medici e pazienti. Parte 2: Medicina Latina a cura di Anna Gili e Rino Modonutti (Docente di Letteratura latina medievale) con Andrea Bellacicco, Andrea Tabarroni Reading di testi rappresentativi della medicina medievale araba e latina, che raccontano casi clinici e incontri tra medici e pazienti. Un adeguato commento scientifico […]
Non soffrire e personalizzare: è questo il futuro delle terapie?

Seminari Non soffrire e personalizzare: è questo il futuro delle terapie? con Roberta Bortolozzi (Ricercatrice – Dipartimento Scienze del Farmaco) e Girolamo Calò (Professore Ordinario – Dipartimento Scienze del Farmaco) evento presentato da Silvia Pittarello Quanti progressi sono stati fatti nel campo della medicina personalizzata e delle “terapie su misura” per la diagnosi e la […]
Macbeth all’improvviso

Spettacolo teatrale Macbeth all’improvviso Dramma in due atti per burattini liberamente tratto da W. Shakespeare di Gigio Brunello e Gyula Molnár regia Gyula Molnár (2002) a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena) Il Burattinaio si scusa con il pubblico: il Macbeth non andrà in scena a causa di contrattempi dovuti […]