Skip to content

Venerdì 30 maggio

/ 16:00

Aula 7 - Complesso Beato Pellegrino

Seminario

Parole, empatia, umanizzazione: prospettive linguistiche sociologiche e filosofiche sulla malattia

con Giovanni Boniolo (filosofo della scienza) e Massimo Tosini (Sociologo della salute)
a cura di Matteo Santipolo (Docente di Didattica delle lingue moderne)

Parte 1: Le parole indicibili

con Matteo Santipolo

Tra i tabù comuni a molte culture si riscontrano i temi relativi alla morte e alle malattie. Ogni lingua sviluppa strategie di evitamento o eufemistiche per parlarne senza nominarli. Nel corso dell’intervento ne verranno illustrate alcune relative all’italiano e verranno proposti esempi e confronti con quanto accade in altre lingue e culture. 

Parte 2: Percorsi di cura, conoscenza e scelte individuali

con Giovanni Boniolo

Si discuterà di come moltissime scelte cliniche in realtà debbano essere successive a scelte etiche ed esistenziali e si enfatizzerà la necessità di una appropriata conoscenza

Parte 3: La sanità empatica

con Massimo Tosini

Con l’approccio empatico alla sanità, ci si pone l’obiettivo di organizzare il SSN in termini proattivi fra tutti gli attori del sistema. Il salto di paradigma, dalla patogenesi alla salutogenesi, rappresenta la via lungo la quale indirizzarne l’organizzazione. Uscire dalla dimensione ospedalocentrica, passando dalla medicalizzazione della società alla socializzazione della medicina, è il nostro obiettivo principale. L’empatia vuol essere quindi una rinnovata modalità organizzativa per rispondere, con efficienza, efficacia ed economicità ai bisogni di salute in una società profondamente mutata sul piano demografico ed epidemiologico.