Spettacolo teatrale
Macbeth all’improvviso
Dramma in due atti per burattini liberamente tratto da W. Shakespeare
di Gigio Brunello e Gyula Molnár
regia Gyula Molnár (2002)
a cura di Cristina Grazioli (Docente di Storia ed estetica della luce in scena)
Il Burattinaio si scusa con il pubblico: il Macbeth non andrà in scena a causa di contrattempi dovuti alla costruzione dei nuovi burattini. Si farà invece una commedia con le maschere della Commedia dell’Arte e con la stessa baracca ideata per il Macbeth. Non una commedia qualunque: L’emigrante geloso, un inedito di Goldoni. Lo spettacolo inizia con Arlecchino recalcitrante e offeso che approfittando dei momenti di distrazione del Burattinaio guida la rivolta: metteranno in scena Macbeth. Il primo a farne le spese sarà il burattinaio, il Re Duncan che sta in baracca.