Skip to content

Venerdì 16 maggio

/ 18:00

Aula 4 - Complesso Beato Pellegrino

Presentazione laboratorio

Scienza, Linguaggio e Colore: Dialoghi tra Ricerca e Comunità

a cura del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB)

Evento articolato in tre momenti:

Parte 1: Viaggio nella Biologia Tumorale

con Lavinia Ferrone, Paola Caccin e Tatiana Moro

Perché una cellula diventa tumorale? Come si sviluppa un cancro? Sembrano domande complesse, riservate agli esperti. Eppure se ne può parlare… a fumetti! L’iniziativa propone l’esposizione di pannelli illustrati, colorati e accessibili, che raccontano con linguaggio chiaro e immagini accattivanti i principali meccanismi biologici alla base del cancro. Grazie al linguaggio visivo del fumetto, si affrontano temi come le mutazioni genetiche, la crescita cellulare incontrollata, il ruolo del microambiente tumorale e le strategie di prevenzione. L’obiettivo è rendere comprensibili concetti scientifici complessi, stimolando curiosità e consapevolezza in chi osserva, passeggia e si lascia incuriosire.

Parte 2: I detti e non detti nella cura: incroci di sguardi sulla comunicazione tra paziente e operatore della salute. 

con Federica Vezzani e Francesca Venturi

Quali parole mettono in difficoltà chi cura? E quali invece facilitano la relazione? Questo intervento si propone come spazio di riflessione a più voci sulla comunicazione, considerata nella sua valenza relazionale, tra paziente e operatore della salute con uno sguardo che intreccia aspetti psicologici e linguistici. Verrà presentato un progetto in corso che raccoglie, attraverso un questionario, il punto di vista degli operatori della salute circa la relazione verbale con i pazienti. L’obiettivo è valorizzare la consapevolezza linguistica come strumento per migliorare l’incontro e la comprensione reciproca.

Parte 3: Painting Experience: emozioni su tela Laboratorio di pittura creativa 

con Associazione PaintLab

Un laboratorio artistico aperto a tutti, dove i partecipanti sono invitati a esprimere, attraverso la pittura, le emozioni suscitate dai temi scientifici affrontati durante l’evento. Non si tratta di produrre “opere d’arte”, ma di tradurre l’esperienza in immagini, liberando l’immaginazione.

Insieme all’associazione Paintlab i partecipanti potranno immergersi in uno spazio senza limiti e confini, dove  realizzare la propria tela personalizzata, accompagnati passo dopo passo durante tutta la sessione di pittura.

(Il kit necessario per dipingere sarà fornito dall’associazione e l’opera rimarrà all’autore).