Il progetto è un’iniziativa congiunta del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) dell’Università di Padova.
La collaborazione tra questi due dipartimenti nasce dall’idea che per affrontare un tema complesso come il cancro sia necessario un approccio integrato e multidisciplinare, capace di mettere in dialogo la scienza biologica con le discipline umanistiche.
Il Dipartimento di Scienze Biomediche svolge ricerca di base su aspetti legati alla biologia e alla fisiologia del corpo umano: lo studio dei processi bio-molecolari delle cellule e delle loro interazioni aiuta a comprendere meglio patologie come il cancro, promuovendo nuove strategie terapeutiche e di prevenzione.
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, invece, esplora il potere delle parole, delle storie e delle immagini nel rappresentare e interpretare la realtà: attraverso la letteratura, la linguistica e le arti performative, offre strumenti preziosi per raccontare l’esperienza della malattia e superare gli stereotipi che la circondano.
Il festival offre un’ampia gamma di appuntamenti pubblici, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza ai temi della ricerca universitaria attraverso linguaggi, espressioni culturali e artistiche fruibili e aperte: una vera festa dei saperi che ha il suo cuore pulsante negli spazi del Complesso Beato Pellegrino, sede del DiSLL. Con mostre, letture, dialoghi, concerti, film e spettacoli teatrali il Beato Pellegrino apre le proprie porte a tutta la cittadinanza.
Il festival fa parte del più ampio progetto di Terza Missione Avvicinamenti – Dire e disdire il male, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL).
Il progetto prevede un ciclo di appuntamenti che, fino a dicembre 2025, offriranno al pubblico l’opportunità di conoscere temi e specifiche aree di ricerca: dalla malattia alla cura, dalla prevenzione alla resilienza, in una prospettiva che combina l’aspetto comunicativo a quello artistico e culturale.
© 2025 Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari / Dipartimento di Scienze Biomediche – Università degli Studi di Padova